Sicurezza sulla privacy: il DPS

Ogni anno, entro il 31 Marzo, ogni azienda, studio professionale, ente o associazione che tratti i dati personali con strumenti elettronici ha l’obbligo di presentare il Documento Programmatico sulla Sicurezza della privacy (DPS) in base all’obbligo previsto dal DL 196/03. Chi contravvenisse a tale obbligo rischia una sanzione tra i 6000 e i 30000 euro e fino a un mese di reclusione. Il Garante della Privacy mette a disposizione una guida operativa per la compilazione del DPS, scaricabile gratui

HACCP, sistema di autocontrollo per la sicurezza alimentare

Con HACCP si intende l’Hazard Analysis and Critical Control Points, ovvero il sistema di autocontrollo per la sicurezza alimentare che ogni operatore del settore degli alimenti deve applicare. Venne introdotto per la prima volta con il D.Lgs. 155/97, poi abrogato dal Reg. Ce. 852 del 2004 contenuto nel pacchetto igiene di emanazione comunitaria. Prima della sua introduzione i controlli venivano effettuati dopo il processo di produzione, ora invece gli accertamenti partono dall’inizio del p

Medicina del lavoro e medico competente

La medicina del lavoro è la branca della medicina che si occupa, come dice il termine stesso, della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie correlate con l’ambiente lavorativo. Secondo il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) le aziende devono nominare un medico competente se: i dipendenti sono esposti a rischi chimici, vibrazioni, rumori, spostamento di carichi, esposizione ad amianto, piombo o altri agenti chimici; hanno alle dipendenze dei videoterminalisti; ci sono lav

L’evoluzione delle normative di sicurezza: dd.lgs. nn. 626/1994 e 242/1996

Con notevole ritardo rispetto alla loro emanazione, nel 1994 il D.Lgs. n. 626 introduce nell’ordinamento italiano otto direttive CEE degli anni 89-90, allineando la normativa italiana a quella europea. Prima di analizzare il D.Lgs. n. 626 ci sembra necessario introdurre un discorso più generale sulle fonti italiane del diritto, ed in particolare del diritto relativo all’ argomento di cui .ci occupiamo, anche per fornire ai lettori le definizioni dei termini giuridici che dovremo nece