Sicurezza sul lavoro nella Regione Lazio: 2 milioni di finanziamento per la formazione
È stato approvato dalla Regione Lazio l’Avviso Pubblico “Attività di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” con il quale sono stati previsti finanziamenti fino a 2 milioni di euro per le attività inerenti alla formazione sulla sicurezza sul lavoro. I fondi sono stati suddivisi in base al grado di rischio delle aziende, per quelle a rischio alto 1.114.150 euro per quelle a rischio medio e basso 985.850 euro.
I progetti dovranno riguardare tematiche non previste già dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro, dovranno perciò essere volti all’approfondimento e alla ricerca su nuove tematiche. Ogni intervento dovrà essere così articolato:
- formazione generale, sulla normativa vigente, su aspetti legati alla organizzazione della sicurezza, sui concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione, sui diritti e doveri dei lavoratori, ecc.
- formazione specifica sui rischi del settore di appartenenza dell’impresa e le misure messe in atto per prevenirli;
- formazione per l’approfondimento delle particolari tipologie di rischio presenti in azienda e legate al lavoratore o ai lavoratori che stanno seguendo il corso.
- Formazione manageriale, prevista per chi ricopre ruoli di responsabilità nell’ambito della sicurezza.
Nell’avviso sono state definite anche le tipologie di lavoratori che potranno accedere alla formazione sovvenzionata:
- lavoratori stranieri;
- lavoratori di età inferiore ai 25 anni;
- lavoratori di età superiore ai 50 anni;
- lavoratori stagionali del settore agricolo;
- lavoratori con meno di 2 anni di esperienza nell’esercizio delle proprie mansioni o attività;
- datori di lavoro delle piccole, medie e micro imprese, piccoli imprenditori di cui all’articolo 2083 del codice civile e lavoratori autonomi;
- rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza.
Per le aziende a rischio alto i progetti dovranno prevedere:
- analisi dei fabbisogni dei destinatari (obbligatoria);
- formazione dei lavoratori (obbligatoria);
- sperimentazione di nuovi modelli gestionali (opzionale).
Per le aziende a basso e medio rischio:
- analisi dei fabbisogni dei destinatari (obbligatoria);
- formazione dei lavoratori (obbligatoria).
Per presentare i progetti e partecipare al bando per ottenere i finanziamenti bisognerà inviarli via PEC entro il 13 settembre alle ore 12. I moduli da compilare e ulteriori istruzioni sono reperibili dal sito di PortaLavoro della Regione Lazio.